
0人評分過此書
"Fabellae"
Lying between the grammarians' and rhetors' domains, Aesop's fables were known and employed in the Western and Eastern educational environments mainly for their intrinsically moral essence. Once having explored the literary and grammatical texts concerning the educational role of fables, the book is focussed on the direct witnesses of Latin and bilingual Latin-Greek fables (III-IV AD) coming from the Eastern school environments, of which a new annotated edition is given. A relevant contribution is offered both: 1. to the complex and (almost) anonymous tradition of fables between the ancient Greek Aesop and the Medieval Latin Romulus, and through Phaedrus, Avian and the Hermeneumata Pseudodositheana; 2. and to the role fables played in the second-language (L2) acquisition and in teaching/learning Latin as L2 between East and West.
- Cover
- Pagina Titolo
- Pagina copyright
- Indice
- Prolegomena
-
Praefatio – La Teoria
-
Fabellae: ‘Esopo’, i grammatici, i retori
-
Capitolo I Aesopi fabellae
-
I.1 Aesopi fabellas … narrare sermone puro: Quintiliano, i grammatici, e le favole ‘di Esopo’
-
I.2 Le fabulae Aesopiae di Fedro
-
I.3 Aesopei logoi, ovvero la consolazione al dolore di Polibio
-
I.4 Aesopus fabulatur: Apuleio, il corvo e la volpe
-
I.5 Vertere trimetri ‘esopici’: Ausonio e gli Apologi di Iulius Titianus
-
I.6 I Praeexercitamina di Prisciano: tra grammatica e retorica
-
I.7 Alcmeone di Crotone, le fabulae Aesopi-ae / -cae e la ‘grammatica’ di Isidoro
-
-
Capitolo II La favola nelle scuole: la tradizione dei Προγυμνάσματα
-
II.1 ‘Flettere’ la favola: l’esercizio del retore Teone
-
II.2 Dire e fare favole: i Προγυμνάσματα di Aftonio e dello PseudoErmogene
-
-
-
Corpus – La Pratica
-
Insegnare latino con le favole
-
Capitolo I Insegnare il latino attraverso le favole: gli Hermeneumata Pseudodositheana
-
I.1 Materiali scolastici bilingui che si incontrano e fondono
-
I.2 La Hygini genealogia ed il 207 d.C.
-
I.3 A proposito del primo e del secondo libro degli Hermeneumata
-
I.4 Una parentesi sui Colloquia degli Hermeneumata Pseudodositheana
-
I.5 Le favole degli Hermeneumata Pseudodositheana
-
I.6 Le favole degi Hermeneumata, Babrio ed il Romulus
-
-
Capitolo II Favole latine e frammenti di tradizione diretta della Tarda Antichità
-
II.1 Favole e papiri (latini): status quaestionis
-
II.2 Il cane e i suoi cuccioli, l’ariete e la scimmia (P.Köln II 64): una parafrasi di Fedro?
-
II.3 Due, tre, quattro: il corpus attuale
-
-
Capitolo III De cane: P.Oxy. XI 1404
-
III.1 De cane
-
III.2 P.Oxy. XI 1404
-
III.3 Il P.Oxy. XI 1404 e la tradizione esopica
-
-
Capitolo IV De hirundine et ceteris avibus: P.Mich. VII 457 + P.Yale II 104
-
IV.1 De hirundine et ceteris avibus
-
IV.2 P.Mich. VII 457 + P.Yale II 104
-
IV.3 Il P.Mich. VII 457 + P.Yale II 104 e la tradizione esopica
-
-
Capitolo V De fele et gallo, de anicula et lupo, de vulpe ignifera: P.Amh. II 26
-
V.1 De fele et gallo, de anicula et lupo, de vulpe ignifera
-
V.2 P.Amh. II 26
-
V.3 Il P.Amh. II 26: Babrius Latinus?
-
-
Capitolo VI De tauro, de homine et leone: PSI VII 848
-
VI.1 De tauro, de homine et leone
-
VI.2 PSI VII 848
-
VI.3 Il PSI VII 848 e la tradizione delle favole degli Hermeneumata
-
-
-
Epilogus – Prospettive
-
Fabellae: nella scuola, per la scuola
-
Capitolo I Artes e animali: sondaggi dagli exempla della trattistica grammaticale
-
I.1 Canis
-
I.2 Hirundo
-
I.3 Feles, gallus
-
I.4 Lupus
-
I.5 Vulpes
-
I.6 Leo, taurus
-
I.7 Letture favolistiche alla scuola del grammaticus?
-
I.8 Un’apertura sul Physiologus
-
-
Capitolo II Le favole nelle scuole dei grammatici d’Oriente: papiri, hermeneumata, Babrio, Aviano
-
II.1 Il posto del latino: mise en page e funzione del testo
-
II.2 Forme della favola alla scuola del grammaticus d’Oriente
-
II.3 Traduzioni latine di favole greche: Aviano ed il modello rudi Latinitate compositum
-
-
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei passi citati
- Indice di iscrizioni, papiri e manoscritti citati
- 出版地 : 德國
- 語言 : 德文
評分與評論
請登入後再留言與評分