
0人評分過此書
La “descrizione dei tempi” all’alba dell’espansione islamica
During the VII-VIII centuries Byzantine historiography is supposed to have remained silent, since no source dating to that period has come down to us. West Syriac historiography is believed to have been quite scanty as well because, according to Lawrence Conrad's theory, the only source that later Syriac chroniclers had for this period was Theophilos of Edessa, whose chronicle is commonly thought to be Theophanes' "oriental source" as well. A thourough study of the materials shared by Theophanes (IX cent.), Michael the Syrian (XII cent.), the anonymous chronicler of 1234 (XII-XIII cent.) and Agapius of Mabbug (X cent.) has led the author of this book to reconsider the theory of the "circuit of Theophilos of Edessa" and to look with new eyes at the whole question of the writing of history in Greek, Syriac and Arabic during the first two centuries after the Islamic conquests.The present work delves into this conspicuous case of "intercultural transmission" with the aim of finding some tentative answers to the unspoken questions due to our scarce knowledge of historiography in such a crucial period: who kept memory of what, why, for whom? in which forms were records produced, preserved and transmitted? how did religious issues influence this practice and how did these materials cross denominational borders?
- La « descrizione dei tempi » all’alba dell’espansione islamica
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Dedica
- Prefazione
- Sommario
- Introduzione
-
I Alla ricerca della storiografia perduta
-
I.1 La Cronografia di Teofane Confessore e la storiografia bizantina fra VII e VIII secolo
-
I.2 L’autore della Cronografia
-
I.3 La fonte orientale della Cronografia
-
I.4 Teofilo di Edessa e la storiografia siriaca fra VII e VIII secolo
-
I.5 Teofane, Teofilo e la prima storiografia islamica
-
I.6 Perché indagare ancora?
-
-
II Greco, siriaco, bizantino
-
II.1 Materiale di possibile provenienza bizantina
-
II.2 Tracce di traduzione dal greco
-
L’episodio di Ciro di Alessandria
-
‘Umar I a Gerusalemme
-
La battaglia navale di Fenice
-
L’episodio del cubicolario Andrea alla corte di Mu‘āwiya
-
-
II.3 Materiale bizantino-orientale problematico
-
L’invio dei quattro generali
-
Teodoro il fratello di Eraclio, Teodoro il Sacellario e la battaglia dello Yarmuk
-
Il ritiro di Eraclio dalla Siria
-
-
II.4 Materiale bizantino riguardante l’VIII secolo
-
II.5 Una fonte greca di Teofilo?
-
-
III Il materiale d’importazione
-
III.1 Informazioni di origine islamica
-
La vita del profeta Muḥammad e la nascita dell’Islam
-
La rivoluzione abbaside
-
La prima guerra civile islamica
-
-
III.2 Altro materiale islamico problematico
-
L’ascesa al potere di Marwān II
-
-
III.3 Aspetti linguistici
-
-
IV Uno sguardo d’insieme
-
IV.1 L’organizzazione del materiale condiviso
-
Registrazione di fenomeni naturali, catastrofi e mirabilia
-
-
IV.2 Materiale presente solo in Teofane
-
Materiale bizantino-orientale
-
Eventi interni al califfato
-
Informazioni riguardanti i cristiani
-
-
IV.3 Agapio
-
La doppia narrazione del regno di Eraclio
-
L’assenza delle trascrizioni dal greco
-
-
IV.4 Materiale presente solo in Michele il Siro e nella Cronaca del 1234
-
-
V Le descrizioni non scritte
-
V.1 La Cronaca del 741, la Cronaca del 754 e la Cronaca di Seert
-
V.2 Materiale sul regno di Eraclio
-
V.3 Altre corrispondenze nelle due cronache spagnole
-
V.4 Altre corrispondenze nella Cronaca di Seert
-
V.5 “Intercultural transmission” fra oralità e scrittura
-
- Conclusioni
- Appendice
-
Bibliografia
-
Abbreviazioni
-
Fonti
-
Studi, traduzioni, opere di consultazione
-
- Indice dei nomi
- Indice generale
- 出版地 : 德國
- 語言 : 德文
評分與評論
請登入後再留言與評分